Siamo il più grande portale di appartamenti
vacanze in Puglia
Il nostro personale è a Vostra disposizione per darvi
l'aiuto di cui avete bisogno
Torre San Giovanni è la principale marina di Ugento e si trova sulla litoranea che da Gallipoli porta a Santa Maria di Leuca. Questa marina offre un mare cristallino e una spiaggia di sabbia bianca finissima. Caratteristico è il faro posto sull’antica torre di guardia, tinteggiato a scacchi bianchi e neri, in corrispondenza del porto ben attrezzato. La pineta è il paesaggio più ricorrente di questa località, mentre le coste sono formate da scogli bassi e accessibili. Il lungomare offre locali e ristoranti, mentre di giorno il Lido Cocoloco è una garanzia per chi vuole ballare e divertirsi in spiaggia. I luoghi di maggiore interesse storico nelle vicinanze sono il castello di Ugento, la Cattedrale e il Museo Civico di Archeologia e Paleontologia. Tra le cittadine di Torre San Giovanni e Lido Marini si trova inoltre il Parco litorale di Ugento, un’oasi naturalistica dall’eccezionale biodiversità: ambienti aridi e sabbiosi, infatti, coesistono con zone umide e acquitrinose. La splendida striscia costiera del parco è percorsa da sabbia di una speciale tonalità chiara, dovuta alla presenza di particolari microorganismi.
Gallipoli (dal greco kalè polis ovvero “città bella”) è sicuramente una delle città più celebri e frequentate del Salento. La città si presenta divisa in due parti: un’isoletta di origine calcarea, che rappresenta il centro storico, collegata da un ponte alla parte più moderna, chiamata “borgo”. Oltre al mare cristallino e alle pinete tipiche della macchia mediterranea, elementi che da soli valgono a Gallipoli il soprannome di “Perla dello Ionio”, annoveriamo tra le bellezze naturalistiche l’isola di Sant’Andrea, a circa un chilometro di distanza, e “La Riviera”, strada panoramica che circonda la città vecchia, da cui si può ammirare gran parte del suggestivo litorale. Tra i monumenti di interesse la maestosa cattedrale di Sant’Agata è un esempio perfetto del barocco che domina le architetture del Salento, mentre il Castello Angioino vi darà il benvenuto al vostro ingresso nella città vecchia. Ma Gallipoli deve la sua fama anche e soprattutto alla sua movida, in quanto meta immancabile per il pubblico più giovane. Se cercate divertimento e vita notturna, a Gallipoli non sarà un problema trovare club, beach bar, discoteche e locali esclusivi, come il Praja e il Riobo.
Otranto è il comune più orientale d’Italia. Città prima messapica, successivamente romana, poi bizantina ed aragonese è sede arcivescovile e un rilevante centro turistico. Il borgo antico, proprio grazie a questa molteplicità di stili, è stato riconosciuto come Patrimonio Culturale dell’UNESCO e fa parte del club dei borghi più belli d’Italia. Il mare di Otranto che, secondo le convenzioni nautiche, a Punta Palascia (o Capo d’Otranto) separa l’Adriatico dallo Jonio, è cristallino e circondato da una bassa scogliera e da spiagge bianchissime, lunghe e grandi (come la Baia dei Turchi). Di notevole interesse artistico sono le chiese di San Pietro e della Madonna dell’Altomare e la Cattedrale dell’Annunziata. Numerose sono anche le cripte e le chiese rupestri (Cripta di San Nicola, Catacomba di San Giovanni e Chiesa della Madonna della Serra). Tra le architetture più importanti: Palazzo Lopez, Palazzo de’ Mori e numerose Masserie. L’edificio sicuramente più noto è il Castello Aragonese, fatto costruire nel XV secolo per volere di Ferdinando d’Aragona. Molteplici sono anche i siti archeologici e le Torri difensive tipiche della costa salentina erette da Carlo V contro i pirati saraceni.