Foto del Salento

Foto delle località principali della Puglia e del Salento

Costa Jonica

Costa Jonica

Le Maldive del Salento

Le Maldive del Salento

Salento: i Caraibi italiani

Salento: i Caraibi italiani

Una casa alle Maldiv

Una casa alle Maldive

Costa Jonica

Costa Jonica

il Salento è una terra interamente da scoprire ricca di storia, leggende, tradizioni ma anche di luoghi incantevoli da visitare e nei quali soggiornare. Le foto del Salento ricorrono in tutte le immagini che vogliono rappresentare la bellezza del mare, e i colori forti ed intensi della macchia mediterranea. La costa Ionica, così come quella Adriatica, nascondono spiagge che ricordano più i paesaggi caraibici che quelli italiani, molto diverse tra loro, sia per il tipo di fondale sia per il territorio che le circondano.


Non c'è angolo di questa terra che non meriti di essere immortalato dall'obiettivo. L'entroterra nasconde angoli suggestivi come la Masseria di Acquarica del Capo o il bianco cangiante di Ceglie Messapica, il castello medioevale di Felline o la Torre cinquecentesca di Taurisano. Il Salento si propone non solo come posto ideale per trascorrere le ferie estive ma anche come terra da percorrere e da scoprire lentamente, dove l'arte e la cultura hanno lasciato un segno profondo. Lecce, la Firenze del sud, con il suo Barocco tardo cinquecentesco, con l'imponenza e la magnificenza dei suoi edifici, lo sfarzo e l'opulenza delle sue decorazioni condivide la sua suggestiva bellezza con i Trulli di Alberobello. Queste simpatiche costruzioni rurali, a base concentrica, edificati interamente a secco, sparpagliati nei boschi delle Murge, raccontano la storia di gente povera che, per non pagare ulteriori tasse, inventò una costruzione di facile demolizione, per poter tenere al sicuro il proprio bestiame e i propri cari. Oggi alcuni di questi trulli, interamente ristrutturati, si posso affittare per le vacanze.


Sulla costa Ionica, per gli amanti dell'immersione e dello snorkeling San Isidoro è la meta ideale racchiusa nella riserva di Porto Cesareo e Posto Rosso.
Questi scatti ti accompagnano alla scoperta di torri antiche come a Torre Mozza, S.Giovanni, Pali, S.Gregorio, Suda, e Vado a conferma che le loro belle spiagge erano, in tempi passati, l'approdo dei pirati del mare, i Saraceni.
La grotta del Capelvenere o di Uluzzo, vicino a Santa Caterina o quella delle Tre Porte vicino a Santa Maria di Leuca, prodotte dall'erosione del mare, sono capolavori della natura.
La costa Ionica ha spiagge bianche e dorate, sabbia vellutata, acqua cristallina ed un fondale che declina dolcemente. La Baia Verde di Gallipoli, Mancaversa, Lido Pizzo, o più a sud Ugento, Mare Verde o Capilungo sono piccoli litorali perfettamente attrezzati dove si può soggiornare con tutta la famiglia.
Queste foto del Salento ricordano la movida di Rivabella o le terme di Santa Maria al Bagno o Lido Marini e Pescoluse, talmente suggestive da essere chiamate le Maldive del Salento.


Il Mar Ionio si fonde con quello Adriatico a Santa Maria Di Leuca, urbs finibus terrae, e la natura sembra aver deciso di convalidare questo passaggio con una trasformazione radicale delle sue coste. Le foto del Salento adriatico riproducono scogliere con numerose piattaforme naturali su cui prendere il sole come a Gagliano a Capo, Tricase, Castro, o luoghi suggestivi da visitare come le Grotta Zinzulusa o quella dei Cervi. La costa Adriatica è ricca di piccole calette racchiuse da rocce a strapiombo sul mare, spiagge di sabbia, come quella lunghissima di Torre dell'Orso, alternate ad arenili sassosi che rendono ancora più azzurro e trasparente il mare. C'è Otranto, la città degli 800 Martiri, con il mosaico più grande d'Italia e il castello con il fossato, Porto Badisco dove approdò il leggendario Enea, un piccolo fiordo sabbioso con un mare che sembra cristallo.