Alloggio pubblicato a Marzo 2025! Villetta indipendente in localita' Torre san Gregorio a pochi minuti d'auto dalle splendite spiagge di Pescoluse e a 700 metri dalla spiaggia di Felloniche Esterno casa: ampi spazi vivibili, patio coperto attrezzato con tavolo, sedie e sdraio, con vista mare panoramica,in assoluta tranquillita' posto auto privato, l'alloggio ha due camera da letto una matrimoniale ed una camera con 2 singoli o su richiesta matrimoniale, bagno completo con box doccia, ed uno esterno con lavabo water e doccia.
Torre San Gregorio è una piccola ma suggestiva località balneare e turistica a pochi km da
Santa Maria di Leuca, nel territorio comunale di
Patù. Le sue origini sono antiche, nasce come Porticciolo Romano, nel corso dei secoli diventa territorio della città messapica di Veretum (Vereto), purtroppo distrutta dai pirati Saraceni nell'anno 800 d.C. ancora oggi si può ammirare una scalinata d'origine messsapica, inoltre nelle vicinanze della costa sono stati ritrovati oggetti d'importante valore storico. Nel XVI secolo per volontà di Re Carlo V venne costruita una
Torre di guardia, anch'essa danneggiata da uno dei numerosi attacchi dei pirati Saraceni, successivamente ricostruita ma destinata a civile abitazione. Torre San Gregorio si trova in un insenatura naturale caratterizzata da un'alta scogliera a strapiombo disseminata da ovuli di bauxite, ovvero dei piccoli sferoidi di color castano scuro. Il fondale marino è limpido, nella vicina località
Felloniche è possibile ammirare un vasto Posidonieto, una particolare pianta acquatica endemica del Mediterraneo di notevole interesse comunitario. La spiaggia di Felloniche
si presenta con una baia sabbiosa delimitata da una bassa scogliera con ciottoli e massi arrotondati, che si protende verso il mare aperto. Nella vicina cittadina di Patù si può contemplare un antichissimo Monumento funerario chiamato "
Centopietre" (nel 1873 dichiarato Monumento d'interesse Nazionale), costruito nel IX secolo come Mausoleo Sepolcrale è una struttura di forma rettangolare che conta esattamente cento blocchi di roccia calcarea.
Nello stesso Monumento de vedere i suggestivi affreschi con soggetti Sacri realizzati nel XIV secolo. Da visitare la bellissima
Chiesa di San Michele Arcangelo (edificata nel 1564) e la
Chiesa di San Giovanni Battista
d'origine Romanico-Bizzantina risalente al XI secolo.
Luoghi da visitare: Chiesa di San Michele Arcangelo (Patù), Chiesa di San Giovanni Battista (Patù), Monumento "Centopietre
(Patù), Caletta di Felloniche e Vereto.